
Come proteggere gli account social dagli hacker
Ti sei mai chiesto se i tuoi profili social sono protetti dagli hacker?
I cybercriminali studiano sempre nuovi modi per rubare account social e ultimamente sembra esserci un’impennata di account social hackerati con varie tecniche, principalmente tramite e-mail o SMS/messaggi di phishing. Gli hacker non si limitano a colpire gli influencer famosi, anzi, qualunque account potrebbe essere un bersaglio appetibile.
Il problema è che, se non si adottano misure preventive specifiche, non sarà facile recuperare l’accesso all’account hackerato.
Perché gli Hacker sono interessati ai nostri dati?
Nel caso di profili privati, gli hacker cercano furti d’identità per commettere poi altri illeciti fiscali, bancari o di stalking oppure rubano dati sensibili per raggiungere carte di credito o di debito o per postare contenuti fraudolenti, fingendosi il proprietario dell’account (su Instagram potresti aver visto di recente qualche amico che ha cominciato a guadagnare con i bitcoin, ecc).
Nel caso di pagine aziendali o profili Creator, gli hacker possono minare la reputazione ed il lavoro svolto negli anni dall’azienda, andando a modificare il profilo e utilizzandolo per altri scopi oppure richiedere un riscatto.
Cosa fare per proteggere gli account social? 🛡
👉🏻 Attivare l’autenticazione a due fattori (MFA): funzione di sicurezza necessaria che aiuta a proteggere l’account. Solitamente, oltre la password, richiede l’inserimento di un nuovo codice generato automaticamente da un’app di autenticazione oppure recapitato via SMS al numero di cellulare registrato.
I codici di ripristino vanno conservati in un luogo sicuro, accessibile anche nel caso di un turnover del personale.
👉🏻 Impostare una password complessa
Com’è risaputo, per proteggere gli account bisognerebbe sempre scegliere password molto complesse e difficili e cambiarle al minimo sospetto di uso fraudolento, come attività insolite sull’account o nel caso di un hack in un servizio che viene utilizzato.
Una buona password dovrebbe avere almeno 12 caratteri di 4 tipi diversi (minuscole, maiuscole, numeri e caratteri speciali) ed essere aggiornata periodicamente (meglio ogni 6 mesi).
Se vuoi approfondire l’argomento, ne abbiamo parlato qui.

👉🏻 Controllare quali app di terzi hanno accesso ai vostri account social
Consentire ad app di terze parti l’accesso all’account social è un modo semplice per condividere informazioni su piattaforme diverse, ma comporta un certo livello di rischio. Gli hacker possono entrare in quelle app e rubare le vostre informazioni di accesso a Instagram o a Facebook. Su Instagram, nelle impostazioni di sicurezza, fate clic su “App e siti Web” per vedere quali altre app hanno accesso al vostro account. Tenete d’occhio eventuali violazioni dei dati che potrebbero essere collegate a quelle app: se ciò dovesse verificarsi, vi consigliamo di modificare immediatamente la vostra password.
Cosa fare in caso di furto dell’account?
Nel caso in cui l’hacker abbia modificato la password dell’account, è importante provare a cambiare la password ed effettuare nuovamente l’accesso, dopo aver scollegato l’account da tutti i dispositivi.
Se invece l’hacker ha modificato, oltre alla password, anche le informazioni di contatto (indirizzo mail e numero di telefono) è necessario comunicare subito l’illecito alle pagine dedicate prima che sia troppo tardi.
Segui le istruzioni indicati su queste pagine per Facebook (https://www.facebook.com/hacked) e per Instagram (https://help.instagram.com/149494825257596).
I profili verificati (di personaggi famosi o aziende molto grandi) hanno dei canali privilegiati e le loro richieste vengono visionate con una certa precedenza ma anche per loro non c’è mai la certezza di poter ripristinare tutto come era in origine. In alcuni casi gli hacker potrebbero eliminare tutti i post o eliminare completamente l’account, rendendo così impossibile il recupero e il rispristino del profilo social.
Meglio correre al riparo prima che sia troppo tardi! 😉